Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Biblioteca

La Biblioteca di Pitagora

Fondare biblioteche è come
costruire ancora granai pubblici,
ammassare riserve contro
l'inverno dello spirito.
[M. Yourcenar]


Se possedete una biblioteca e un
giardino, avete tutto ciò che vi
serve nella vita.
[M. T. Cicerone]

 

Una biblioteca è uno dei beni fondamentali di una comunità scolastica. Un luogo di ricerca, di incontro e di condivisione in cui esplorare i diversi percorsi che il sapere umano ha indagato. Ogni libro è come un sentiero che invita al viaggio.
Per questo motivo abbiamo provveduto ad organizzare una Biblioteca d’Istituto, recuperando e organizzando il patrimonio librario che negli anni è stato raccolto e conservato.
Compongono la nostra raccolta classici della letteratura e della filosofia, letture di svago, saggi d’arte, di storia, letteratura in lingua inglese, fumetti d’autore ed enciclopedie; inoltre il fondo librario dell’Istituto è costituito da testi scolastici, vocabolari e dizionari che possono essere affidati durante l’anno scolastico in comodato d’uso gratuito per chi ne faccia richiesta.
Per rendere accessibile al numero più ampio di persone “La Biblioteca di Pitagora” utilizza la piattaforma digitale Qloud, che le permette, tra l’altro, di far parte di una rete di biblioteche scolastiche con cui interagire e eventualmente scambiare libri. La piattaforma digitale, inoltre, permette di visualizzare gli ultimi inserimenti o di cercare un testo con diversi livelli di dettaglio.
Per l’anno scolastico 2019-2020 il servizio sarà attivo in tutte le sue funzionalità e permetterà a tutta la comunità scolastica di usufruire della biblioteca, anche attraverso il prestito. La “Biblioteca di Pitagora” sarà anche luogo d’incontri con esperti, autori e uno spazio in cui poter organizzare letture ad alta voce, cicli di seminari monografici ed altre iniziative.

 

Referenti del progetto:

  • Prof. Nicola Capone
  • Prof.ssa Gioia Nasti

Email: biblioteca@istitutostatalepitagora.edu.it

Registrazione