Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Noi e l'IISF - A.S. 2015/16

 

PROFILI FILOSOFICI ..... NOI CON L'IISF

 

L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli ha aperto le sue porte, anche quest’anno, a studenti e studentesse del V e del IV anno e ha offerto loro l’opportunità di assistere a lezioni di profilo universitario, impegnandoli in una riflessione personale e in una partecipazione diretta, con dibattiti fra alunni di licei differenti, immersi nell’atmosfera suggestiva del Palazzo Serra di Cassano, sede di convegni, seminari, scambi culturali di livello internazionale che rendono Napoli un famoso centro di promozione degli studi filosofici e scientifici. L’occasione è stata offerta dall’IISF e dal suo Segretario Generale, il prof.re Antonio Gargano, docente al Suor Orsola Benincasa, che da anni volontariamente si fa promotore di iniziative specificamente dirette agli studenti degli Istituti Superiori.

Il progetto, curato dalla prof.ssa Livia Saddi e svolto in collaborazione con le prof.sse Letizia Pelosi e Carmela Mellone, ha visto la partecipazione delle classi: V A SU, V CL, V B SU, IV A SC, IV A SU, IV CL, IV B SU e di gruppi di allievi della V A SC, V B SA e IV B SA. Le docenti hanno accompagnato i ragazzi negli otto incontri all’IISF che si sono svolti da gennaio a maggio, in orario extracurriculare, e hanno approfondito temi e problemi toccati dal relatore nelle lezioni (incentrate sui seguenti autori: Cartesio, Hobbes, Kant, Hegel, Marx, Schopenhauer, Nietzsche e Freud) e sviluppati nei vari dibattiti.

Al termine delle lezioni i ragazzi hanno elaborato, individualmente e/o in gruppo, profili personalizzati degli autori oggetto delle lezioni del prof.re Gargano, che hanno proposto in presentazioni power-point, mappe concettuali, profili facebook o tweet alla sottoscritta che li ha corretti, integrati, e convertiti in formato pdf quando possibile, quindi inviati alla prof.ssa Arnone che li ha ordinati e pubblicati in questo spazio sul sito della scuola.

Luglio 2016,

prof.ssa Livia Saddi

 

 

.... i lavori della IV A SCIENZE UMANE

 

CARTESIO

   
Carmela Babo
Il percorso filosofico, dalla vita alla visione del mondo fisico, di colui che è stato considerato il padre del razionalismo
 
Roberta Del Giudice

TITOLO: ''Il razionalista'' 

Trattazione del pensiero filosofico del razionalista Cartesio, ad esclusione della fisica e della teoria delle passioni.
 
Martina Fuscio
La filosofia razionalista di Cartesio trattata in breve con approfondimenti sulla morale.
 
Anna Rimauro
Dalla biografia alla morale del filosofo francese che fondò il Razionalismo.
 
Fabiana Vitolo
Esaustiva trattazione della filosofia cartesiana: dalle nozioni biografiche alla visione cosmologica.
 

 

HOBBES

   
Carmela Babo, Fabiana Vitolo
La vita travagliata, la bibliografia, la politica del filosofo inglese. Con un azzardato collegamento tra il materialismo dell’autore e i recenti studi relativi alle neuro scienze.
 
 Arianna Ariante, Mariapia Vecchione
Nozioni biografiche, letterarie, politiche e gnoseologiche di Thomas Hobbes.
 
Roberta Del Giudice
Cenni sulla biografia, la visione politica e gnoseologica del materialista inglese
 
Anna Rimauro
Il pensiero filosofico dell’autore con approfondimento sul materialismo e visione politica.
 

 

KANT

   
Carmela Babo, Fabiana Vitolo

TITOLO KANT : IL ’48 IN FILOSOFIA

Introducendo una delle parti più note della sua risposta su ‘’Che cos’è l’Illuminismo?’' il nostro intento è quello di mostrare come Immanuel Kant abbia totalmente sconvolto la storia del pensiero filosofico. Non si è fermato solo a questo, la sua filosofia è stata altrettanto determinante nel cambio di prospettiva con cui osserviamo l’universo. Per evidenziare ciò abbiamo riportato alcuni cenni biografici e sulle sue opere del cosiddetto periodo critico.

 


 

... i lavori della IV B SCIENZE UMANE

 

 

CARTESIO

     
Chiara Grieco

TITOLO: Cogito ergo sum

 

 


 

 

.... i lavori della IV A LICEO SCIENTIFICO

 

 

CARTESIO

   
ALDIERI-MANCO

TITOLO: Cartesio e la fondazione del razionalismo

Breve excursus sulla vita e le opere del filosofo che per primo introdusse e diede forma alla filosofia razionalistica.

 

ALDORISIO

TITOLO: Cartesio e la morale

Muovendo da una descrizione generale, illustrazione specifica sull’etica e sulla morale nel pensiero del filosofo.

 

AMBROSIO-PODERICO

TITOLO: Cartesio e la fisica

Breve presentazione del pensiero del filosofo francese, soprattutto attraverso la sua ingegnosa visione del mondo fisico.

 

COCCORESE

TITOLO: Cartesio: il fondatore della filosofia moderna

Il filosofo che cambiò la prospettiva sul modo di concepire la filosofia e differenziò definitivamente quest’ultima dalle filosofie greche e dalla scolastica.

 

DI MAIO-RIZZO

TITOLO: Cartesio e le discussioni intorno all’io e a Dio

Descrizione del pensiero del filosofo francese in generale e in particolare delle discussioni intorno al cogito, mettendo in luce punti di forza e punti deboli della sua teoria attraverso le parole di chi lo criticò.

 

DI FRANCIA GIOVANNI

E MICHELE

TITOLO: Cartesio e il dualismo

Percorso attraverso il pensiero di Cartesio e il suo dualismo che tanto influenzò chi venne dopo di lui.

 

FOGGIA

TITOLO: Cartesio e il metodo

 

LUCCI

TITOLO: mappa Cartesio

 

MIRON

TITOLO: Cartesio moderno e Twitter

Provare ad immaginare come si sarebbe evoluto il pensiero di uno dei più influenti filosofi della storia se espresso attraverso i 140 caratteri di Twitter.

 

MOLINARO

TITOLO: René Descartes

Mappa riassuntiva su Cartesio

 

TESTA

TITOLO: Cartesio e il metodo

Mappa concettuale sul lavoro di Cartesio e il suo pensiero, soffermandosi particolarmente sul metodo della conoscenza.

 

 

 

HOBBES

     
ALDIERI-COCCORESE-D’AMBROSIO

Studio di un filosofo che propose un’alternativa a quello che oggi noi concepiamo come stato moderno e alla storia

 

ALDORISIO-GUERRA-LUCCI-MOLINARO
Riflessione sul Leviatano
AMBROSIO-DIONISIO-PODERICO-ROSSI
Excursus filosofico alla scoperta di un filosofo materialista e, a suo modo, innovativo
 
AMBROSIO-DIONISIO-PODERICO
Lo Stato accentrato di Hobbes
 
CAIAZZO-MANCO

TITOLO: Thomas Hobbes e la politica razionale

Un viaggio attraverso la filosofia di Hobbes per arrivare alla teorizzazione dello Stato Assoluto.

 

DI FRANCIA M.-FOGGIA-TESTA-RUSSO
Riflessione sul percorso filosofico dell’autore 
 
DI FRANCIA G.-MIRON-RANDO-RIZZO
La teoria della conoscenza e la teoria dello Stato
 
DI MAIO-LANZAFAME
Una vita complicata e un solo convincimento: lo Stato assoluto
 
FAGO-PERNA
Come superare la paura attraverso il Leviatano
 

 

 

KANT

   
tutti gli alunni

TITOLO: KANT E LA CRITICA DELLA RAGION PURA

La Rivoluzione copernicana operata da Kant nella Prima Critica

 

 


 

.... i lavori della IV B SCIENZE APPLICATE

 

CARTESIO

    

Anna Adinolfi, Roberta Piano del Balzo e Sara Licusato

 

Titolo: Cartesio

GAUDEDDU, GAUDINO, ZANELLA,

Titolo: Cartesio

 

ANTONIO MARTORANA,

SALVATORE SCOTTO ROSATO,

ALESSANDRO VACCA,

RICCARDO LAMA

 

Titolo: Cartesio

 

KANT

    

Maurizio Lubrano, Andrea Massone

Titolo: Il problema della Critica della Ragion pura

 

 


 

.... i lavori della V A LICEO CLASSICO

 

 

CARTESIO

     
Yolanda Spira

TITOLO: Cartesio

 

 

HEGEL

    

Adele Ruopoli e Armando Zimone

Titolo: Hegel e l'Islam

Breve presentazione sulle differenze tra la religione islamica e la filosofia hegeliana

 


 

.... i lavori della V A LICEO SCIENZE UMANE

 

 

SCHOPENHAUER

    
Marianna Bucciero

Video su Schopenhauer

 

Domenica Guerrera

Titolo: Schopenhauer "ll mondo come volontà e rappresentazione"

 

Ilaria Iannuzzi
 

 

 

NIETZSCHE

    
Marianna Bucciero

Video su Nietzsche

 

 

 

MARX

    
Fiorinda Scardazzone

Titolo: "Energia totalistica"

 

 


 

.... il lavoro della V A LICEO SCIENTIFICO E V B SCIENZE APPLICATE

 

 

FREUD

    
Ludovica Maddaluno, Martina Milo, Fabrizio Mirata

Titolo: "La psiche secondo Freud"

 

 


 

.... i lavori della V A LICEO SCIENTIFICO

 

 

MARX

    

Christian De Lucia

Titolo: Proletari di tutti i paesi unitevi!

 

 


 

.... i lavori della V B SCIENZE APPLICATE

 

 

SCHOPENHAUER

    

Ciro Adinolfi, Elio D'isanto,

Antonio Girardi

Titolo: SCHOPENHAUER