Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

LA SCUOLA

L’Istituto Superiore “Pitagora” si trova a Pozzuoli, tra l’uscita “Cuma” della Tangenziale ed il Rione Toiano. La prossimità ad una grande arteria di traffico rende l’ Istituto ben raggiungibile in auto o con mezzi pubblici da diverse zone dell’area flegrea: ogni giorno è servito da numerose navette che effettuano servizio di trasporto alunni.

Nato come Istituto professionale, il “Pitagora” ha attivato nel corso degli anni nuovi indirizzi: l’Istituto tecnico per l’informatica, il Liceo scientifico ed il Liceo delle scienze umane; diversa la genesi del Liceo classico che, istituito come sezione distaccata dello storico Liceo “Umberto I” di Napoli, è diventato in seguito parte del “Pitagora”. Risale agli ultimi anni, invece, l’attivazione della nuova opzione Scienze applicate del Liceo scientifico; nel 2013 è stato infine varato l’indirizzo Elettrico- elettronico dell’Istituto tecnico.

La coesistenza di molteplici percorsi di studio rappresenta un valore aggiunto: innanzitutto essa comporta la possibilità per gli alunni, soprattutto per i neo-iscritti, di riorientarsi su indirizzi di studi a loro più congeniali, senza dover per questo affrontare lo stress connesso al passaggio ad un'altra scuola. Ma ciò che è più importante nella comunità del Pitagora è l’opportunità di crescita e di confronto offerta dalla convivenza di ragazzi che coltivano interessi e progetti di vita molto diversi tra loro.

L’approccio metodologico del Pitagora si può riassumere  nella realizzazione di un equilibrio tra una didattica formativa ed efficace ed una politica dell’accoglienza e della personalizzazione dei percorsi. E’ sempre più urgente la necessità di sviluppare nei giovani le competenze e le  abilità necessarie ad affrontare un mondo complesso. Pertanto, il corpo docenti del Pitagora si impegna ad adottare metodologie inclusive osservando ed ascoltando i bisogni di tutti gli alunni per garantire il successo formativo del singolo.

L’Istituto Pitagora aderisce alla normativa relativa all’ Alternanza Scuola Lavoro che offre a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado l’opportunità di apprendere mediante esperienze didattiche in ambienti lavorativi privati, pubblici e del terzo settore.

Le   strutture

L’Istituto si sviluppa su tre livelli ed è munito di una palestra con campo  di pallavolo, di un punto ristoro con bar e di due giardini interni. L’auditorium può ospitare più di cento spettatori ed è utilizzato  per collegi e riunioni, conferenze, manifestazioni, concerti, proiezioni e spettacoli di vario tipo. 

Oltre alle aule, alcune delle quali munite di LIM e tutte servite da una connessione web wireless, ci sono diversi ambienti adibiti a laboratori. L'edificio è dotato di accorgimenti specifici per il superamento delle barriere architettoniche,   per  agevolare la fruibiltà degli spazi agli utenti con difficoltà di deambulazione. A tal fine, sono state realizzate le seguenti strutture:

  • accesso dall'esterno con rampe;
  • ascensore interno per l'accesso alle aule;
  • servo scala e/o piattaforma elevatrice per l'accesso ai laboratori;
  • servizi igienico specifico per disabili.

Gli studenti dell’Istituto Tecnico fruiscono di tre laboratori di informatica, dotati di postazioni multimediali cablate su rete LAN con accesso ad Internet, interamente rinnovate nell'estate del 2014. Tutte le postazioni sono dotate dei principali software educativi e possono essere utilizzate anche dagli alunni degli altri indirizzi per attività didattiche, previa prenotazione. Grazie alla presenza di Lavagne Multimediali Interattive dotate di videoproiettori, i laboratori possono essere impiegati anche per  le   esercitazioni   e/o   simulazioni   oppure   per   approfondire argomenti

presentati su supporti multimediali.

Nel laboratorio di elettronica gli studenti dei corsi di specializzazione IPIA ed ITIS eseguono le simulazioni sui circuiti elettronici dopo averli studiati in teoria: in laboratorio si possono utilizzare sia apposite unità didattiche - in cui è possibile inserire i componenti elettronici che compongono il circuito oggetto di studio - che specifiche apparecchiature, tra cui breadboard, alimentatori, oscilloscopi, generatori di funzione, multimetri analogici, multimetri digitali. In laboratorio sono effettuate le prove pratiche dei circuiti realizzati utilizzando dei banchi da lavoro, configurati con le opportune strumentazioni, che consentono il collaudo  del manufatto.

Sono stati inoltre attivati nell’anno scolastico 2011-1012, grazie a fondi FESR (fondi europei per lo sviluppo regionale), un laboratorio linguistico, un laboratorio di fisica ed un laboratorio di biologia. Questi ambienti, forniti di tutte le attrezzature di ultima generazione, permettono lo svolgimento di lezioni interattive. Nell'estate del 2014, ancora grazie a finanziamenti europei FESR, sono stai allestiti il laboratori di Elettrotecnica e quello di Telecomunicazioni ed Informatica.