Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

I Nostri Successi

L'Associazione Stampa Campana "Giornalisti Flegrei"  e il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti hanno premiato il nostro Istituto e i ragazzi che hanno partecipato alla 5° Edizione del Premio Campania Terra Felix. La premiazione è fissata per Venerdì 10 Dicembre 2021 presso la Multicenter School di Pozzuoli.

Grande rilevanza hanno  i progetti ERASMUS che da molti anni ci vedono partner unitamente ad altre scuole europee in Partenariato. In particolare, il progetto ERASMUS gardening è stato insignito del titolo di migliore progetto europeo nell'ambito della tutela dell'ambiente. 

Il 7 ottobre 2016 gli studenti Francesco Gadeddu, Andrea Massone e Antonio Ursomanno della V B Liceo Scientifico – Scienze applicate e gli alunni Dario Di Meo ed Antonia Di Meo della IV ITI A, hanno rappresentato la scuola alla manifestazione Futuro Remoto, organizzata da "Città della Scienza" in collaborazione con il dipartimento di Biologia dell'Università "Federico II", presentando un modello tridimensionale  ed un modello digitale di una cellula animale. La partecipazione a Futuro Remoto è una delle attività del progetto triennale Piano Lauree Scientifiche che permette agli studenti di entrare in contatto col mondo dell’Università e della ricerca scientifica.

Si ringraziano tutti gli alunni partecipanti per l'impegno con il quale si sono dedicati alla realizzazione di questa attività

 

   

La classe III B dell Liceo delle scienze Applicate ha rappresentato  rappresentato la scuola alla manifestazione PREMIO MASSLO, presentando un video dal titolo "Cbhiunque si comporta così".  Si ringraziano tutti gli alunni partecipanti 

immagine

L’ISS Pitagora Pozzuoli, insieme ad altri istituti del comprensorio cittadino (ITCG V. Pareto Pozzuoli, IPSAR Petronio Pozzuoli, ITIS Tassinari Pozzuoli) ha aderito al progetto “V Trofeo Interscolastico Flegreo”, che prevedeva il confronto in varie discipline sportive. I piazzamenti ottenuti sono stati:

• CALCIO A CINQUE TRIENNIO: 1^ POSTO

• PALLACANESTRO MASCHILE: 1^ POSTO

• CALCIO A CINQUE BIENNIO: 2^ POSTO

• PALLAVOLO FEMMINILE: 2^ POSTO

• TENNIS TAVOLO: 2^ POSTO

Con soddisfazione si ringraziano tutti gli alunni partecipanti.

 

 

PROFILI FILOSOFICI… NOI CON L’IISF (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)

 

Le classi V A e V B Scienze Umane, V Classico e un gruppo di allievi della V A Scientifico e V B Scienze Applicate, nonché le classi IV A Scientifico, IV A e B Scienze Umane, IV Classico, IV B Scienze Applicate hanno partecipato alla seconda edizione del progetto “Profili filosofici… Noi con l’IISF” A.S. 2015/16

 

   

 

Armando Zimone, alunno della V liceo classico, si è classificato al III posto al Certamen Classicum Sannazarianum, nella sezione “Eroi Euripidei”, conseguendo una menzione speciale della Commissione esaminatrice costituita dai docenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Giulio Massimilla,Professore di lingua e letteratura greca e Giovanni Polara, Professore Emerito di lingua e letteratura latina e da Cinzia Susanna Bearzot, Professore ordinario di storia greca a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Armando, lodato dalla Commissione per la traduzione e il commento ai versi 391-412 della tragedia “Ippolito coronato” di Euripide, ha partecipato alla gara nazionale di traduzione dal greco antico con le compagne di classe Arianna Pennacchio e Matilde Sebastiano, felici dell’esperienza di studio, della loro stessa performance e soprattutto della menzione speciale attribuita al loro compagno, con il quale hanno condiviso un percorso di approfondimento storico, linguistico, letterario della tragedia euripidea.

Ai nostri ragazzi e ad Armando Zimone in particolare, entusiasti ancora prima di avere conosciuto l’esito della gara, vanno le congratulazioni di tutta la comunità dell’Istituto Superiore Pitagora per avere saputo dimostrare ancora una volta che “studium” è passione e la passione per gli studi classici può essere motivo di felicità.

www.liceojsannazaro.it/public/files/elenco-vincitori-2016.pdf

 

Complimenti  agli alunni Rosanna Lucignano, 5 classico, Salvatore Dorner, 5 ITI, e Davide Formichella, 5 scientifico, che si sono diplomati in questa sessione di esami con il voto di 100 e lode. Complimenti anche agli altri 10 alunni dei vari indirizzi che si sono diplomati con il voto 100 su 100.

   
immagine

 

Il risultato del lavoro svolto dalla IV B liceo Scienze applicate nell'ambito del progetto SCIENZA ATTIVA per EXPO 2015 (www.scienzattiva.eu)

a pag 31-32 del Book SCIENZA Attiva

 

   
  immagine

Progetto "Un'altra filosofia...Noi con l'IISF"

 

Complimenti a Silvia Moio diplomatasi al liceo classico con 100 e lode e agli altri 11 alunni del Pitagora diplomatisi nell'A.s. 2013-14 con 100.

   
immagine

 

SONO STATE PUBBLICATE RECENTEMENTE LE GRADUATORIE RELATIVE ALLA VII EDIZIONE DEL PREMIO ISSA, ORGANIZZATO DALL'ITIS TASSINARI DI POZZUOLI.


I RISULTATI DELLA PROVA SONO RIPORTATI SUL SITO NELL’AREA DEDICATA AL PREMIO ISSA.


PER LA SEZIONE DEDICATA ALLE IV CLASSI AL SECONDO POSTO SI E' CLASSIFICATA L'ALUNNA SARA ILLIANO DELLA CLASSE IV LICEO SCIENTIFICO SEZ. A DELL’ISTITUTO PITAGORA

   

 

 

 


immagine

 

 

 

L'allieva Laura Correale della IV A Liceo Scientifico ha vinto il primo premio del concorso letterario La pagina che non c'era, sezione Nicola Lagioia, "Riportando tutto a casa". Inoltre è risultata prima anche ai laboratori dei proff. A. Coppola e P. Di Martino.

Gli alunni della IV A Liceo Scientifico Erica Cavaliere, Benedetta Ciunfrini, Giulio De Maria, Sara Illiano e Veronica Rusciano hanno vinto il primo premio de L’immagine che non c’era, sezione scientifica de La pagina che non c’era.

Congratulazioni anche a Alexandra Capuano e Alessandra Luongo del IV liceo Classico, la cui immagine è stata particolarmente apprezzata da Andrea Baldassarri, autore del libro "Temperatura, energia, entropia".

 

   

 

 

PREMIO RADIO ITALIA

 

IL LABORATORIO DI MUSICA "COMPORRE UNA CANZONE" DELL'ISTITUTO PITAGORA DIRETTO DA LINO BLANDIZZI E' TRA I VINCITORI DEL 3° TROFEO DELLA NUOVA MUSICA ITALIANA DI RADIO ITALIA

 

Ospiti del Backstage del concertone di Radio Italia Live in Piazza Duomo a Milano - Sabato 31 maggio 2014

Galleria foto

 

   

immagine

XIV Edizione del
Certamen Lucretianum

 

Gli alunni Rosanna Lucignano (IV A Liceo classico) e Davide Formichella (IV B Liceo Scientifico) hanno rappresentato con onore l'ISS Pitagora alla XIV Edizione del Certamen Lucretianum, che si è svolto il 21 marzo presso il Liceo Tito Lucrezio Caro di Napoli.

 

   

immagine

RIAPERTURA AL CULTO

CHIESA CATTEDRALE DI SAN PROCOLO

 POZZUOLI

 

La classe IV A del Liceo classico ha partecipato con dedizione nei giorni 9 e 11 Maggio 2014 all'organizzazione delle manifestazioni connesse alla riapertura al culto, dopo cinquant'anni da un devastante incendio, della Chiesa Cattedrale di San Procolo ubicata a Pozzuoli, nel cuore del Rione Terra.

L'impegno dei ragazzi ha contribuito a rendere memorabile un evento di grande risonanza e di forte impatto emotivo sia per la cittadinanza di Pozzuoli, sia per quanti, appassionati d'arte e cultura, hanno potuto visitare un monumento ed un luogo di un fascino senza tempo.

 

   

immagine

 

IV Edizione Agon Politikos
Liceo classico "Durante"
di Frattamaggiore

 

Le alunne Rosanna Lucignano e Maria Pia Petraroli del IV Liceo Classico hanno partecipato alla IV Edizione dell'Agon Politikos promosso dal Liceo classico Durante di Frattamaggiore. Le alunne, abili traduttrici e studiose solerti, hanno eseguito una traduzione dal greco di un passo della Repubblica di Platone, hanno condiviso l'esperienza con studenti provenienti da diverse regioni italiane e hanno ricevuto dei libri in premio.

 

Di Rosanna e Pia io vo' cantare,

due amiche e traduttrici eccelse,

che noi alla Nike vogliam affidare

ché portino la del classico gloria

e di Platone la mirabil storia,

come una gemma da troppo occultata

ed ora finalmente disvelata.

 

Giovanni Costagliola, IV Liceo Classico

 

   

immagine

 

Giornate FAI di primavera

22 e 23 MArzo 2014

 

Le classi III A Liceo classico, IV A Liceo Classico, III B Liceo delle Scienze Umane, IV B Liceo Scientifico hanno partecipato con successo al Progetto Apprendisti Ciceroni, nell'ambito delle "Giornate FAI di primavera" del 22 e 23 Marzo 2014.


I ragazzi si sono distinti nel ruolo di "guide turistiche" in italiano e in inglese dei monumenti puteolani "Stadio di Antonino Pio" e " Anfiteatro Flavio", mostrando vivo interesse per tutte le attività di approfondimento svolte in preparazione dell'evento, ed una sincera propensione ai principi di salvaguardia, tutela, valorizzazione del patrimonio ambientale, artistico e storico del territorio.

 

 

 

   

 

 

IV gara di Critica Letteraria,

Il testo moltiplicato

 

Il giorno 15/05/2014 due allieve del V Liceo Classico del nostro Istituto hanno partecipato al concorso di critica letteraria " Il testo moltiplicato" presso il Liceo "Eleonora Pimentel Fonseca".

La gara prevede lo svolgimento di un'analisi critica di un testo poetico o narrativo della letteratura italiana del '900.

L'allieva Rita Conte si è aggiudicata il 2° premio utilizzando consapevolmente le competenze di analisi e di critica testuale acquisite durante il suo percorso di studi presso il nostro Liceo unitamente ad una personale e libera interpretazione del testo.

Dunque un meritato premio che condividiamo tutti con orgoglio.

 

   

immagine

 

Storia@europa. Nel cuore del Novecento

 

Il giorno 14 aprile 2014 gli alunni della V A Scientifico e della V Classico hanno partecipato alla manifestazione conclusiva del progetto Storia@europa. Nel cuore del Novecento, promosso dalla Direzione Scolastica Regionale, dal Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli e dall’Istituto campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”.

I ragazzi, supportati dalle docenti di Storia e Filosofia prof.sse Livia Saddi e Maria Letizia Pelosi, e stimolati dall’esperta Luciana Cucari dell’I.C.S.R. “Vera Lombardi” a misurarsi con una didattica centrata sul laboratorio di storia, hanno approfondito varie tematiche della storia del ‘900 nel corso dell’anno ed hanno prodotto un video sulla I guerra mondiale, come lavoro finale.

Proiettato nella sala congressi Carlo Ciliberto dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II" il filmato, che si concentrava sulle condizioni di vita dei soldati in trincea sul Grappa e si avvaleva di una testimonianza indiretta, quella della signora Velia Gaimari, figlia del pluridecorato reduce di guerra Renato Gaimari, ha riscosso apprezzamenti da parte dei membri della commissione.

 

   

immagine

 

Gli alunni Stefano Banco e Francesco Costigliola della V Liceo Scientifico sez. A si sono classificati al 1° posto nei

CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI DI TENNIS DA TAVOLO, fase provinciale

e sono qualificati per le fasi regionali.

   
   
  immagine

 

Dario Cavaliere della classe 3 Liceo Scientifico sez. B ha conquistato la medaglia d'oro nella prova a squadre di sciabola maschile Cadetti nei

CAMPIONATI EUROPEI CADETTI E GIOVANI - GERUSALEMME2014 - PROVE A SQUADRE UNDER 17

   
   
 

immagine

 

Premio Gutemberg: la Pagina che non c'era è stata selezionata tra le migliori 50 iniziative italiane di promozione della lettura dall'Associazione italiana del libro.

Si allega il riconoscimento attribuito

   
   
 immagineimmagine

 

Il 19 febbraio 2014 si è svolta la cerimonia di premiazione del "Premio letterario CAMPI FLEGREI".

Prima classificata per la sezione POESIA Jessica Castellano, ex-allieva dell'Istituto Pitagora, a cui vanno i più vivi complimenti.

   
   

 

 

immagine

Il giorno 25 Novembre 2013, giornata contro la violenza sulla donna, presso l’Istituto Froebel di Napoli, le classi II M.A. sez. B e III M.A. sez. B., indirizzo I.P.I.A., dell’Istituto Superiore Statale “Pitagora” di Pozzuoli hanno partecipato ad un incontro con gli allievi di altri Istituti campani. L’incontro ha rappresentato la fase finale del Concorso “Si può uccidere per amore?’’ ideato dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi”.

Gli allievi del “Pitagora” hanno presentato testi poetici centrati sul femminicidio. Tali testi sono il risultato di un lavoro svolto in classe e fondato su ricerche, discussioni e riflessioni sull’argomento.

   
   
 

immagine

Il giorno 7 novembre 2013, per il 70° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, presso il Teatro del Convitto Nazionale V. Emanuele di Napoli, si è svolta la manifestazione “Insegnare, comprendere, rielaborare il 1943” organizzata dall’ Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi”, in collaborazione per il Forum delle Scuole storiche napoletane.

Sono intervenuti il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris e il Presidente dell’Istituto Campano, Guido D’Agostino.

Sono stati presentati elaborati multimediali, letterari e artistici e drammatizzazioni teatrali realizzati dalle scuole campane. Accompagnati dal Dirigente Scolastico, Dott. Cesare Fournier, hanno partecipato all’incontro alcuni allievi dell’Istituto Superiore Statale “Pitagora” di Pozzuoli.

I testi poetici proposti durante l’incontro sono stati elaborati nel Laboratorio di Scrittura creativa “Storie dalla Storia: il senso nei sensi- Napoli 1940-’45, nell’anno scolastico 2010-2011.

   
   

immagine

Il giorno 9 Ottobre 2013 a Città della Scienza, nell'ambito del seminario "Competenze digitali di alto livello nell’Istruzione Tecnica", all'ISS Pitagora è stato consegnato l'attestato di merito a cura dell'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) e della Regione Campania per le quattro scuole della Campania che hanno realizzato i percorsi IeFP nell'anno scolastico 2012-2013.

Visualizza l'Attestato di Merito

   
   

  

 

 

 

 

 

PREMIO

FABRIZIO ROMANO

2013

Nel giorno 5 Giugno al Teatro Augusteo, in occasione del PREMIO FABRIZIO ROMANO 2013, è avvenuta la consegna di 3 riconoscimenti alla nostra scuola: al Dirigente Scolastico, prof. Cesare Fournier, per il gemellaggio con l'I.C. Catullo-Falcone di Pomigliano d'Arco finalizzato alla lotta alla dispersione nei confronti dei drop out.; al maestro Lino Blandizzi,  per i suoi meriti nei confronti degli studenti che educa da anni alla musica; e al gruppo musicale dell’IS Pitagora “Zanzare Young Band”.

Il giorno 12 Giugno all'Antisala dei Baroni del Maschio Angioino (vedi locandina), ha visto la premiazione dei nostri alunni concorrenti nelle sezioni PITTURA, FOTOGRAFIA E CREATIVITA'.

In particolare hanno vinto i seguenti allievi:

SEZIONE PITTURA: FEDERICA DI FRAIA VB LICEO SCIENTIFICO al 2° posto
SEZIONE FOTOGRAFIA: GIULIA LAURO IIIB LICEO SCIENTIFICO al 2° posto
SEZIONE FOTOGRAFIA: LEOPOLDO CASERTANO VB LICEO SCIENTIFICO al 3° posto
SEZIONE CREATIVITA': ANASTASIA EDER IIIA LICEO SCIENTIFICO al 2° posto
SEZIONE CREATIVITA': SIMONE SAGGIOMO IIIA LICEO SCIENTIFICO al 2° posto
SEZIONE CREATIVITA': MICHELE LUCIGNANO IVA LICEO SCIENTIFICO al 3° posto
AD MAIORA
   
   

 

 immagine

 

 

immagine

Il 20 Aprile 2013 è stato premiato quale menzionato d’onore all’“Agòn politikós III edizione” indetto dal liceo classico “Francesco Durante di Frattamaggiore” l’alunno Giorgio Manna, che con le allieve Rita Conte, Sara Formichella, Silvia Moio, Rosa Navarra del IV liceo classico del nostro Istituto, ha sostenuto una prova di traduzione dal greco antico, con analisi filologica e storico letteraria, di un passo del II libro della “Repubblica” di Platone.

La gara, che si inserisce fra le iniziative tese a promuovere la cultura dell’eccellenza e, in particolare, le Olimpiadi nazionali di cultura classica, ha beneficiato del patrocinio, tra gli altri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, delle Università degli Studi di Napoli “Federico II”, “Orientale”, “Suor Orsola Benincasa”, “II Università”.

Le nostre congratulazioni, pertanto, vanno a Giorgio, e con lui a tutto il IV liceo classico che ha partecipato attivamente e con entusiasmo alle lezioni di approfondimento.

   
   
 immagine

13 Puntata  "La scuola di qualità: le eccellenze scolastiche" ISIS Pitagora - Liceo Enrico Medi

   
   

immagine

"Scienze on stage" è la piattaforma europea per gli insegnanti di Scienze. Nella sezione "Materiali per l'insegnamento" è stato pubblicato l'articolo realizzato dalle prof.sse A. Boniello e M. Gallitelli sul metodo dell'Inquiry in ambiente virtuale tridmensionale per l'insegnamento delle scienze.

L'articolo è la descrizione del progetto che parteciperà al "European Science on Stage festival" dal 25 al 28 Aprile 2013 a SÅ‚ubice (Francoforte sull'Oder).

   
   

MiBAC

 

centro per i libri e la lettura

Il progetto "La pagina che non c'era" sarà premiato a Roma in occasione della fiera "Più libri più liberi" il 7 dicembre 2012 alle ore 12.00.

Il premio, conferito al miglior progetto nazionale di promozione alla lettura in ambito scolastico, è stato attribuito al nostro liceo dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Centro per il libro e la lettura.

   
   

 

immagine

 

Il Pitagora partecipa con il progetto  "Ebook 3.0: percorsi integrati di scienze" con un'intervista per RAI SCUOLA fatta a 'Città della Scienza'  nell'ambito della manifestazione '3giornidellascuola'   - 11 ottobre 2012.

Puntata dello Speciale Start App relativa alla manifestazione di Città della Scienza

(intervista al 20° minuto)

   
   
immagine

SONO STATE PUBBLICATE RECENTEMENTE LE GRADUATORIE RELATIVE ALLA V EDIZIONE DEL PREMIO ISSA, ORGANIZZATO DALL'ITIS TASSINARI DI POZZUOLI, CHE HA VISTO QUEST’ANNO LA PARTECIPAZIONE DI CIRCA 300 ALUNNI DELLE SCUOLE SUPERIORI DEL TERRITORIO FLEGREO E NAPOLETANO. 

LA GARA SI E’ SVOLTA IL 26 MAGGIO 2012 NELLE SEDI DELL'ITIS TASSINARI DI POZZUOLI E DELL'ISTITUTO SUPERIORE PITAGORA DI ARCO FELICE.

I RISULTATI DELLA PROVA SONO RIPORTATI SUL SITO: www.itispozzuoli.it  NELL’AREA DEDICATA AL PREMIO ISSA.

PER LA SEZIONE DEDICATA ALLE IV CLASSI AL PRIMO POSTO SI E' CLASSIFICATO L'ALUNNO  DI FRAIA ANTONIO DELLA CLASSE IV LICEO SCIENTIFICO SEZ. B DELL’ISTITUTO PITAGORA, MENTRE ALTRI ALUNNI DEL PITAGORA (SCOTTO DI MINICO, CASERTANO LEOPOLDO E NAPOLITANO GIOVANNA) SI SONO CLASSIFICATI NEI PRIMI 20 POSTI (SU CIRCA 130 ALUNNI).

PER LE CLASSI 2° DELLA SEZIONE ISTITUTI TECNICI, AL PRIMO POSTO SI E' CLASSIFICATO L'ALUNNO DE VITO LUCA DELLA CLASSE 2° ITI SEZ B DEL PITAGORA, OLTRE ALL’ALUNNO CARUSO ANTONIO CHE SI E’ CLASSIFICATO NEI PRIMI 20 POSTI SU CIRCA 120 CANDIDATI.

 

A TUTTI I PARTECIPANTI I PIU' VIVI COMPLIMENTI.

   
   

immagine

 

l'Istituto Pitagora ha vinto il premio internazionale di poesia Mario Luzi, con il volume:

“Storie dalla Storia: il senso nei sensi”, (E' POSSIBILE  SCARICARE LA PARTE 1 DEL vOLUME E LA  pARTE 2 DEL VOLUME)

che gli vale come accesso alle scuole considerate di eccellenza dal MIUR.