Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

La Pagina che non c'era

L'associazione culturale La Pagina che non c'era bandisce la XII Edizione del concorso La Pagina che non c'era, concorso nazionale di scrittura mimetica e lettura creatura, con l'intento di avvicinare gli alunni al mondo della lettura e di guidarli all'apprendimento delle tecniche della scrittura. Il nostro Istituto, da sempre in prima linea in questo progetto, aderisce anche quest'anno, condividendo in pieno lo scopo dell'associazione, oltre che in un'ottica di valorizzazione delle eccellenze.

Il concorso prevede che gli studenti leggano i testi di autori contemporanei, e sceltone uno, aggiungano una pagina, quella "che non c'era", in un punto qualsiasi del libro scelto, imitando lo stile dello scrittore e mimetizzandosi nella sua opera.

Per ogni istituto iscritto potranno partecipare al massimo 15 allievi, che prenderanno parte a incontri online con l'autore scelto. I nominativi dei ragazzi dovranno essere comunicati dal docente referente dell'Istituto entro e non oltre il 31 Dicembre 2021. Successivamente saranno ufficializzate le date per l'incontro con l'autore, e gli elaborati dovranno perveire all'associazione entro le ore 14:00 del 31 Marzo 2022.

Maggiori dettagli sono disponibili consultando il bando di concorso, dove è possibile reperire anche la liberatoria di utilizzo delle immagini dei minorenni, che gli studenti interessati dovranno far pervenire al docente referente.

Nell'Edizione 2021 diversi studenti del nostro istituto si sono distinti, con tre studentesse finaliste, di cui una vincitrice, come riportato sulla pagina dell'associazione e anche alla seguente nota.

La docente referente per il nostro Istituto è la prof.ssa Michela D'Isanto.